Ultimamente ti senti le gambe gonfie e stanche. Continui a bere tanto, ma il gonfiore non va via. Il tuo medico ti consiglia di fare un massaggio linfatico per risolvere il problema.
In questo articolo, infatti, voglio parlarti del massaggio linfatico (anche detto massaggio linfodrenante) e dei benefici che questo specifico tipo di massaggio può apportare al tuo organismo.
Iniziamo da una premessa e passiamo a vedere il massaggio linfodrenante o linfatico nelle sue applicazioni più efficaci.
Indice
I benefici del massaggio linfatico
Nel nostro corpo esiste un sistema tubolare chiamato sistema linfatico: questo rappresenta una importante rete di ghiandole e vasi che trasporta liquidi, proteine e grassi ed ha la funzione di proteggere il corpo da attacchi patogeni.
In alcuni casi, questo sistema rallenta la sua funzionalità o va stimolato per migliorarne la sua efficienza. È qui che il massaggio linfatico manuale diventa spesso un'alternativa molto efficace per ripristinare le funzionalità del sistema linfatico e portare benessere rapidamente a tutto il corpo.
Le applicazioni del massaggio linfatico
Il massaggio linfatico manuale trova applicazione in numerose problematiche sia in estetica che in medicina.
Acne
Il sebo si può accumulare nelle ghiandole sebacee e può causare acne. La sudorazione eccessiva e il consumo eccessivo di alimenti troppo grassi o con troppi zuccheri come carne di maiale, cioccolata e dolci fanno peggiorare l'acne. Nell'acne si presentano infiammazioni e edemi. L'effetto drenante e depurativo del massaggio linfatico migliora chiaramente la reazione della pelle ai trattamenti terapeutici.
Cellulite
Si tratta in effetti di un lipoedema cioè un accumulo di grasso sulle gambe e fianchi che colpisce sopratutto il sesso femminile. Le cause sono genetiche, ormonali e di uno stile di vita e alimentare scorretto. Posture sbagliate, sedentarietà e alimentazione scorretta troppo ricca di carne, insaccati, formaggi, e carente di sostanze nutritive della frutta e verdura, possono aggravare il problema.
Il massaggio linfatico insieme ad un corretto stile di vita e alimentare risulta essere un aiuto fondamentale per favorire il drenaggio dei vasi linfatici e bloccare il progredire di questa patologia.
Disturbi articolari
Sono problematiche di tipo infiammatorio che possono portare anche a problemi di deambulazione e condizionare la vita quotidiana. Il massaggio linfatico in questi casi insieme alle terapie convenzionali può essere di ausilio per ridurre gli edemi.
Cefalee ed emicranie
Le forme più comuni di mal di testa possono diventare molto più sopportabili con il massaggio linfatico sia durante gli attacchi, sia nelle pause fra un attacco e l'altro. L'effetto del massaggio linfatico è dovuto sopratutto alla sua azione analgesica e rilassante e anche antiedemizzante dei vasi della testa.
Edemi in gravidanza
Per una serie di cambiamenti ormonali durante la gravidanza si produce una forte ritenzione idrica. Il massaggio linfatico produce un effetto antiedemizzante.
Sindrome premestruale
Qualche giorno prima della comparsa delle mestruazioni alcune donne soffrono di disturbi come gonfiore alle caviglie alle gambe e al ventre che spesso si risolve nel giro di qualche giorno. Il massaggio linfatico insieme ad una adeguata dieta può risolvere il problema.
Edemi postraumatici e postoperatori
Il linfodrenaggio si sta sempre più affermando in questo ambito per accelerare i processi di guarigione e diminuire gli edemi.
Controindicazioni del massaggio linfatico
Esistono però anche alcune controindicazioni per il massaggio linfatico.
Le più comuni (seppur statisticamente molto basse) sono: affezioni della pelle, asma bonchiale e bronchiti asmatiche acute, flebiti trombosi e tromboflebiti, infezioni acute, insufficienza cardiaca scompensata, ipotensione e tumori maligni.
In generale, il massaggio linfodrenante è un trattamento sicuro per alleviare il linfedema. Ci sono alcune condizioni e circostanze in cui il massaggio linfodrenante non è raccomandato:
- Hai un problema al cuore.
- Hai un'insufficienza renale.
- Hai dei coaguli di sangue.
- Hai un'infezione.
Parla con il tuo medico se temi che la tua salute fisica possa essere influenzata dal massaggio linfodrenante.


Autore
Dr. Roberto Uliano
Sono consulente e scrittore nel campo delle scienze dell'alimentazione presso diverse testate giornalistiche come viveresaniebelli, silhoutte. Nel 2015 sono stato consulente della testata "Bimbi a tavola", rivista di educazione alimentare per i bambini. Sono docente dal 2011 di nutrizione applicata presso la Scuola di Nutrizione Salernitana. Il mio obiettivo è quello di insegnare la nutrizione in pratica.
Opero da anni nel campo dell'obesità, dello sport e di numerose patologie correlate all'alimentazione.